Area Sociale
Corsi promuovere l’attenzione e la sensibilità alla salute e al benessere
Corsi area sociale
I corsi a catalogo nell’area benessere hanno lo scopo di promuovere in vari ambiti l’attenzione e la sensibilità alla salute e al benessere con varie sfumature.Quest’area è pensata con l’obiettivo di favorire momenti formativi e culturali alla cui base ci sia la necessità di costruire uno stile di vita sano con l’intenzione di offrire un aggiornamento specifico sugli argomenti trattati, sia in ambito professionale che amatoriale.
Public Speaking
Comunicare è un’arte che si può apprendere ma anche affinare e che sicuramente risulta facilitata se si possiedono leadership e carisma.In questo corso vedremo come sviluppare queste due caratteristiche e quali espedienti utilizzare per la gestione ottimale di una situazione che può rappresentare per molti/e una sfida avvincente e stimolante.
Si può trattare di una riunione, di un esame, una lezione in aula, una conferenza…Essere disinvolti, attirare l’attenzione e persuadere può risultare difficile se non si conoscono le principali tecniche e strategie del public speaking.
Maltrattamenti in famiglia
La violenza, sia fisica che psicologica, trova la sua sede preferenziale in seno alla famiglia, l'istituzione sacra per antonomasia, nonché quella all'interno della quale dovremmo trovare calore, accoglienza e protezione.Si tratta di un fenomeno caratterizzato da un’enorme cifra oscura poiché le statistiche non forniscono risposte attendibili data la tendenza da parte delle vittime a non denunciare e a tenere top secret quello che avviene sotto le mura domestiche.
Un corso utile sia agli operatori del settore che a chi avverte la necessità di approfondire un argomento tanto delicato.
Le maschere della manipolazione.
Disturbi di personalità, strategie e tecniche di difesa
Dopo il successo della prima edizione del corso sulla “Comunicazione Manipolatoria nei vari contestirelazionali”, presentiamo una seconda edizione concepita per fornire un’esplorazione più approfondita dicerte dinamiche e personalità tipiche che sono solite utilizzare gli altri per portarli a fare quello che vogliono.
La comunicazione manipolatoria nei vari contesti relazionali
In questo corso si affronteranno le principali caratteristiche della comunicazione manipolatoria (a scuola, in azienda, o presso le PA a seconda dei destinatari del corso), impareremo a riconoscere manipolatori e manipolatrici relazionali e apprenderemo come può avvenire il passaggio dalla manipolazione relazionale alla violenza psicologica che può trasformarsi, poi, in mobbing.
Disturbi emotivi
Durante il periodo dell’età evolutiva il bambino e/o l’adolescente si trova ad affrontare numerosi cambiamenti e difficoltà che, spesso, non riesce ad esprimere, affrontare o comprendere. Tutto questo può determinare delle difficoltà emotive e comportamentali: è importante perciò prestare attenzione a tutti i “campanelli d’allarme”, imparando a riconoscere e gestire le manifestazioni di disagio durante gli interventi educativi con i minori ed accogliere eventuali segni di problematicità che si presentano, al fine di prevenire un disturbo o una patologia più importante.
Gestione emotiva nelle professioni di aiuto
Il corso prevede 2 incontri da due ore ciascuno, nella quale si tratteranno argomenti fondamentali e specifici utili alle professioni che lavorano in ambito socio-assistenziale e socio-sanitario.
Comprendere come utilizzare al meglio le proprie emozioni suscitate in ambito lavorativo è importante per favorire il benessere emotivo nelle professioni di aiuto e prevenire il rischio della sindrome da burn-out.
Corso di braille
L’obiettivo di questo corso è di sensibilizzare alla comunicazione e al dialogo con persone con difficoltà visive, fornendo ai normodotati informazioni e tecniche che consentono di aprirsi a un nuovo modo di comunicare e di capire come orientarsi per poter scambiare informazioni con disabili ciechi e ipovedenti. Rivolgendosi in particolar modo agli insegnanti e assistenti che operano nel sociale si vogliono fornire le conoscenze operative e tecnologiche di base per consentire anche al disabile sensoriale una relazione sociale e uno sviluppo cognitivo il più possibile adeguato e completo in base a quelle che sono le sue possibilità e competenze.
Il teatro: una nuova forma di azione
Il corso si rivolge a quei professionisti che operano in contesti sociali, educativi e pedagogici e che desiderino arricchire la propria esperienza lavorativa al fine di migliorare e rendere più efficace la propria relazione con il singolo o il gruppo. Creare nuove strategie di intervento e trovare nuove forme operative risulta sempre più importante in contesti a contatto con bambini e persone con diverse abilità e il teatro, per sua natura, può diventare una risposta efficace per generare un luogo di lavoro basato sull’ascolto, la fiducia e l’apertura reciproca. Attraverso giochi ed esercizi mirati e propri del training dell’attore, il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti per apprendere prima, e riproporre poi, un nuovo modo di stare con gli altri in un contesto protetto e non giudicante che agevola l’apprendimento e la rielaborazione delle nozioni.
D.S.A - Differenti strategie di
apprendimento
Il corso ha un’impronta pratica ed ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti una serie di conoscenze tali da permettere loro di proporre interventi adeguati nell’attività scolastica di bambini e ragazzi con diagnosi di D.S.A. Spesso chi lavora in ambito scolastico non ha una chiarezza tale da poter permettere un supporto concreto agli studenti: il pdp viene redatto sulla base di moduli pre impostati senza una piena consapevolezza della valenza dei contenuti, si utilizzano strumenti compensativi senza un’opportuna distinzione tra i diversi tipi di disturbi, non si sa come adattare prove e didattica alle differenti esigenze.
Giochi e pieghe: didattica laboratoriale
per la scuola primaria e secondaria di primo grado
Lo scopo di questo laboratorio è quello di mostrare come il gioco e l’origami, opportunamente integrati nella programmazione didattica, possano diventare un’efficace leva motivazionale nell’apprendimento della matematica
Arteterapia
L’obbiettivo dell’arteterapia non è interessarsi al prodotto artistico in sé ma facilitare la comunicazione dell’esperienza e dei vissuti attraverso il fare creativo e la sperimentazione di tecniche specifiche. Il percorso non ha lo scopo di formare arteterapeuti ma avvicinare i partecipanti ad alcune tecniche espressive e ai suoi possibili utilizzi in ambito scolastico, educativo e rieducativo.
LIS Lingua dei segni
L’obiettivo di questo corso è di sensibilizzare alla comunicazione e al dialogo con persone con difficoltà uditive, fornendo ai normodotati informazioni che consentono di aprirsi a un nuovo modo di comunicare e di capire come orientarsi per poter dialogare attraverso la lingua dei segni. Un corso rivolto agli insegnanti e assistenti che operano nel sociale, per fornire le conoscenze linguistiche di base per consentire anche al disabile sensoriale una relazione sociale e uno sviluppo cognitivo il più possibile adeguato e completo in base a quelle che sono le sue possibilità e competenze. L’obiettivo è imparare a comunicare con la lingua dei segni.
Contattaci
Vuoi saperne di più sui corsi disponibili o ricevere informazioni su un corso di tuo interesse?
Compila il form seguente per ottenere le informazioni desiderate.